2016

Yearly Archives

  • Polpo alla Luciana

    Ho dedotto dopo tanti anni che il polpo alla Luciana è una pietanza che piace a tutti. Mi capita spesso di servire piatti che possono piacere o no. Come spesso dico il cibo è soggettivo ma questo piatto è sempre ben accetto specie se servito con caldi crostini e con la testolina imbottita di un […]

  • Zeppole di San Giuseppe

    Non è vero, come si dice dalle mia parti, che “passato il santo passata la festa!”. Questo delizioso dolce zeppoloso andrebbe mangiato più spesso, è così nuvolosoooooooooooo. Vi do subito la ricetta di Sora Rita, alias mia sorella che, come vi ho detto più volte è uan grande appassionata di dolci. A voi l’esecuzione!! Ingredienti […]

  • Una brigata troppo forte :-)

    Un gruppo da anni unito dalla stessa passione e ogni giorno più affiatato. Vi presento una parte della nostra brigata Stefania, Rachele, Luciana ed un maschietto che abbiamo simpaticamente nominato Don Raffaele. Tutti insieme alla Città del Gusto di Napoli. Non siamo una squadra “fortissimi??”

  • Conoscete il Topinambur?

    Conoscete questa pianta? Si chiama Topinambur, detto anche rapa tedesca oppure carciofo di Gerusalemme. Questa pianta, come per i girasoli, tende sempre a fare capolino verso il sole. Il suo organo di sopravvivenza erbacea perenne proveniente dal Canada è un tubero. La pianta è simile ad un fiore giallo con petali tipo margherita, con uno […]

  • Cazzarielli di semola rimacinata

    Inizio con il presentarvi questo meraviglioso e buonissimo brut Franciacorta, Vendemmia 2008 Derbusco Cives, prodotto dalla Società Agricola Derbusco Italia. E’ un ottimo accostamento per i miei Cazzarielli di semola rimacinata con vongole e lupini allo zafferano. Ho fatto bollire le cozze in pochissima acqua, le ho sgusciate e messe da parte. Ho poi messo […]

  • Torta mimosa

    Una torta simbolo dell’essere donna, colorata, morbida, bella, strutturata eppure tanto delicata proprio come una donna! Prima di iniziare qualsiasi passo della ricetta vi devo avvertire: fate attenzione alla cottura del Pan di Spagna, che deve essere dorato ma non scuro! Dividere in tre parti il Pan di Spagna: una delle tre parti sarà utilizzata […]